Activity tracker con il contapassi: come funzionano

Activity tracker con il contapassi: come funzionano

admin 27 Luglio 2020

Fra le funzioni più diffuse e richieste in un activity o fitness tracker, oltre al rilevatore del battito cardiaco tipico anche del cardiofrequenzimetro, c’è quella del contapassi. Ma come fa questo dispositivo a contare i passi? Non è detto, infatti, che siano tutti uguali, in quanto possono variare anche a seconda dell’andatura, pertanto per poterli ‘radiografare’ al meglio e restituirli sotto forma di numero occorrono strumenti sofisticati, che si possono ravvisare solamente negli activity tracker più tecnologici ed evoluti. A scanso di equivoci si può chiamare in causa il navigatore satellitare Gps, incorporato dai migliori modelli in commercio, anche questo però può far lievitare i costi trattandosi di una funzionalità accessoria, fra l’altro molto utile e ricercata.
Grazie a questo strumento di geolocalizzazione, equiparabile ai navigatori che si usano nelle automobili, si può fare la tara dei passi, facendo leva sul valore di tolleranza del Gps (in media 5 metri) armonizzandolo con il dato fornito dal tracker per addivenire a un risultato di sicuro più attendibile. Anche da questa considerazione si evince la marcia in più di un activity tracker con Gps incorporato, che può rivelarsi utile non solo ai fini di una corretta acquisizione dei dati di localizzazione, ma anche per riportare misurazioni più precise e fedeli al vero. Va da sé che il prezzo sarà rapportato alla qualità del servizio e alla dotazione, o meno, del Gps. A proposito di prezzi, quanto può costare un buon activity tracker? Inutile dire quanto il prezzo possa essere importante e condizionare l’acquisto.
Nel caso degli activity tracker, anche in base alle considerazioni appena fatte, la differenza di spesa può essere sostanziale e variare di molto da modello a modello. Può essere un piccolo investimento nel caso di uno strumento base, utile per le funzioni essenziali, in genere molto poche, come il contapassi e il calcolo della frequenza cardiaca, alla base di ogni device, oppure estendersi a opzioni molto avanzate che includono funzionalità tecnologiche fra le più avanzate. In genere si parte da cifre quasi irrisorie di 25, 30 euro per arrivare a importi con l’aggiunta di uno zero e oltre. Potete verificarlo meglio andando a scorrere la passerella di migliori modelli disponibili sul sito dedicato www.activity-tracker.it.