Essiccatori per alimenti, quanto conta il prezzo

Essiccatori per alimenti, quanto conta il prezzo

admin 29 Novembre 2019

Non c’è un prezzo fisso o standardizzato degli essiccatori per alimenti. Un primo ‘distinguo’ va fatto per i modelli ad uso domestico e quelli professionali, questi ultimi sopra i 500 Euro. In ogni caso, non è difficile trovare in commercio apparecchi di buona fattura intorno ai 200 Euro, in materiali plastici che li rendono leggeri e maneggevoli e con particolari opzioni di impostazione della temperatura. Per chi è alle prime armi si consiglia l’acquisto di un essiccatore di fascia medio-bassa, Con una spesa di circa 50 euro sarà possibile trovare in commercio un apparecchio di qualità in grado di essiccare ogni tipo di alimento animale o vegetale. Una volta presa dimestichezza con l’apparecchio si potranno acquistare modelli più performanti realizzati in materiali metallici e con funzionalità più avanzate. Per una scelta a 360 gradi si può visitare il sito www.essiccatoriperalimenti.it.

Il tipo di essiccatore standard più venduto per usi domestici sfrutta una resistenza termica per disidratare i cibi mediante l’impiego di aria calda distribuita in flussi verticali o orizzontali. Ambedue le tipologie presentano pro e contro. Negli essiccatori a flusso d’aria verticale il calore sale dalla base al coperchio spinto dalla ventola, fra i pro la possibilità di cambiare l’ingombro dell’apparecchio, di volta in volta, fra i contro la difficoltà nel pulirli a fondo perché i residui di alimenti possono posarsi attorno alla ventola compromettendone la funzionalità.  Se, poi, il getto d’aria si direziona dal basso in alto, subentra un tasso di umidità che può depositarsi sui vassoi, in questo modo pregiudica il trattamento disidratante dei cibi posti nella parte superiore. Fate attenzione se usate un modello di questa tipologia a non colmare troppo i vassoi inferiori.

Questo tipo di problema non si forma nei modelli che indirizzano le fonti di calore sul coperchio essendo la base più facile da pulire. In genere, gli essiccatori a erogazione verticale sono meno omogenei nella diffusione del calore, ecco perché si suggerisce di variare di tanto in tanto la posizione dei vassoi per un’essiccazione più uniforme. Diverso il funzionamento degli essiccatori orizzontali che permettono di trattare cibi diversi simultaneamente perché gli aromi non si mischiano nell’apparecchio grazie alla direzione dell’aria calda che viene veicolata in maniera uniforme dalla parte posteriore a quella anteriore dell’essiccatore, così facendo gli alimenti vengono investiti dalla stessa massa d’aria e il risultato è più omogeneo.